Santissimo Sacramento

(90/275) Lunedì 31 marzo 2025
S. Beniamino
Primavera
00
Santissimo Sacramento Santissimo Sacramento Santissimo Sacramento Santissimo Sacramento

Parrocchia del Santissimo Sacramento

Via Angelo Celli, 10

Frascati

Parroco: Don Franz Vicentini

PARROCCHIA SS. SACRAMENTO


  

In questa colonna, su richiesta del Parroco don Franz, ospitiamo temporaneamente le comunicazioni relative alla Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore di Cocciano.

Lo stesso Parroco cerca un volontario che si occupi della gestione del sito parrocchiale.

  
PARROCCHIA
SAN GIUSEPPE LAVORATORE
COCCIANO
via Giuseppe Romita, 1
00044 Frascati (RM)
Tel. 06 941 9798
Sante Messe
Giorni feriali: ore 18,00
Giorni festivi: ore 8,00 - 11,00 - 18,00
DOMENICA 23 MARZO
Le offerte raccolte in questa Domenica nella nostra Parrocchia,
€ 427,00, sono state devolute alla Siria,
come proposto dal Vescovo Stefano.
SABATO 5 APRILE
ore 11,00
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
INTERPARROCCHIALE IN CATTEDRALE
SABATO 26 APRILE
ore 18,00
CRESIME
CARITAS DIOCESANA

Via Vittorio Veneto 44

LU - ME - VE  dalle 9,00 alle 12,00

Tel. 06 941 69 73 - 06 940 16 687

 

Giotto, Presentazione di Gesł al Tempio

 * * *

 

news 29/03/2025

PARROCCHIA SS. SACRAMENTO

Via Angelo Celli, 10 -  00044 Frascati - Tel. 069420514
sacram.frascati@gmail.com 
 www.santissimosacramentofrascati.it
 fbAmici Santissimo Sacramento

ORARIO DELLE SANTE MESSE

  Nei giorni festivi le Sante Messe sono celebrate
     alle ore 9,00 - 10,30 - 12,00 - 18,00
Nei giorni feriali: ore 7,00 e 17,30
 
Da Domenica 30 marzo, con il ritorno dell'ora legale,
la S. Messa Vespertina feriale e festiva
sarà celebrata alle ore 18,00
 
============================
QUARESIMA
============================

 IL TEMPO DI QUARESIMA

Inizia con il Mercoledì delle Ceneri, dura cinque settimane e si protrae fino alla domenica delle Palme.
Ricalcando i quaranta giorni passati da Gesù nel deserto, la Quaresima dura quaranta giorni. Proprio perché ci aiuta a rivivere il periodo di penitenza e di sacrificio vissuto da Gesù, essa è un tempo di penitenza, di conversione, di lotta contro il male, di rinascita in preparazione alla Pasqua, il centro della nostra fede.
Il colore liturgico è il viola. Durante la Quaresima non si canta l’'alleluia.

SABATO 5 APRILE ore 11,00
PELLEGRINAGGIO GIUBILARE
INTERPARROCCHIALE IN CATTEDRALE
IN TUTTI I VENERDI' DI QUARESIMA
 VIA CRUCIS ore 16,45
Nei venerdì di Quaresima
la Chiesa suggerisce digiuno e astinenza
 
Il miglior digiuno
• Digiuno di parole negative e dire parole gentili.
• Digiuno di malcontento e riempirsi di gratitudine.
• Digiuno di rabbia e riempirsi con mitezza e pazienza.
• Digiuno di pessimismo e riempirsi di speranza e ottimismo.
• Digiuno di preoccupazioni e riempirsi di fiducia in Dio.
• Digiuno di denunce e riempirsi con le cose semplici della vita.
• Digiuno di tensioni e riempirsi con preghiere.
• Digiuno di amarezza e tristezza e riempire il cuore di gioia.
• Digiuno di egoismo e riempirsi con compassione per gli altri.
• Digiuno di mancanza di perdono e riempirsi di riconciliazione.
• Digiuno di parole e riempirsi di silenzio per ascoltare gli altri... assicurati, aiuterà molte persone.
 
Buona giornata e buona Quaresima
Per la quaresima papa Francesco propone 15 semplici atti di carità che costituiscono manifestazioni concrete d'amore:
 
* 1. Sorridere, un cristiano è sempre allegro!
* 2. Ringraziare (anche se non "bisogna" farlo).
* 3. Ricordare all'altro quanto lo ami.
* 4. Salutare con gioia le persone che vedi ogni giorno.
* 5. Ascoltare la storia dell'altro, senza processo, con amore.
* 6. Fermarsi per aiutare. Stare attento a chi ha bisogno di te.
* 7. Animare qualcuno.
* 8. Riconoscere i successi e le qualità dell'altro.
* 9. Separare ciò che non usi e dare a chi ha bisogno.
* 10. Aiutare qualcuno in modo che possa riposare.
* 11. Correggere con amore; non tacere per paura.
* 12. avere finezze con quelli che sono vicino a te.
* 13. Pulire ciò che si è sporcato a casa.
* 14. aiutare gli altri a superare gli ostacoli.
* 15. Telefonare o visitare i vostri genitori.
 
Buona giornata e buona Quaresima
DOMENICA 30 MARZO
QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA
DOMENICA 23 MARZO
Le offerte raccolte in questa Domenica nella nostra Parrocchia,
€ 419,00, sono state devolute alla Siria,
come proposto dal Vescovo Stefano.
 
 
 
SPERANZA E' LA PRIMA LUCE DELL'ETERNITA'
SU QUESTA TERRA

Benedetto XVI ha scritto nell'enciclica Spe salvi: 

“La vera, grande speranza dell'uomo, che resiste
nonostante tutte le delusioni, può essere solo Dio - 
il Dio che ci ha amati e ci ama tuttora sino alla fine,
fino al pieno compimento”. 

Papa Francesco:

“Non lasciatevi rubare la speranza”.

"Condividere il pane per moltiplicare la speranza".

  CARITAS DIOCESANA
Via Vittorio Veneto 44
 
LU - ME - VE  dalle 9,00 alle 12,00
Tel. 06 941 69 73 - 06 940 16 687
In questo periodo occorrono principalmente
indumenti invernali
CARITAS PARROCCHIALE
Le offerte raccolte nella terza domenica del mese
 e durante la Quaresima sono destinate alla caritas parrocchiale.
 Un grazie di cuore a tutta la comunità del SS.Sacramento 
che non dimentica chi è in difficoltà.
CRESIME ADULTI 
Il corso è iniziato
LUNEDI' 14 OTTOBRE, ore 20,00
Prenotarsi in Sacrestia ed avvisare, in particolare, i conoscenti
che intendono contrarre matrimonio nel corso del 2025
 
Il “lavoro” nella vita della parrocchia
 
Nei vangeli è scritto che Gesù viene considerato come un modesto lavoratore, appartenente alla famiglia di un falegname, con un tenore di vita modesto, e non certamente quel “profeta” atteso dal popolo di Israele. (cfr. Mc 6,1-6).
Un “Dio falegname” è motivo di scandalo ed i suoi compaesani non accettano tutto questo. In realtà Gesù, il figlio del falegname Giuseppe, è stato per quasi tutta la vita in famiglia, e parliamo di trent’anni, un modesto lavoratore come tanti del suo tempo.
Eppure, il lavoro è manifestazione di dignità, indipendentemente dal lavoro che viene svolto.
Purtroppo, noi siamo sottoposti a delle categorie di giudizio che qualificano la persona in base al suo lavoro, per cui c’è un abisso di considerazione tra il netturbino ed il direttore di banca. Dimentichiamo il valore della persona, indipendentemente dal lavoro che svolge.
Un po’ questo avviene anche nella realtà delle comunità di fede, perché il ministero del sagrista, ed uso il termine ministero per definire un ruolo chiaro all’interno della Chiesa, è sottovalutato rispetto agli altri servizi. Il valore è sempre nella persona, per cui il sagrista o la brava donna che pulisce in chiesa o aggiusta i fiori svolge un “ministero”, cioè risponde ad un mandato ed anche ad un carisma.
Non so quando arriveremo a comprendere che siamo prima di tutto “battezzati” e quindi viviamo una appartenenza alla Chiesa in quanto figli di Dio, ed è questa una figliolanza confermata dal Sacramento del battessimo.
Segue nella vita della Chiesa lo svolgimento di un ministero, diverso per dono di Dio, per cui c’è chi svolge il ministero sacerdotale o diaconale, oppure il lettore o il corista, il sagrista o la religiosa, la catechista o l’insegnante di religione.
Tanti altri ancora possono essere i ministeri, ma tutti rispondono ad un carisma che viene da Dio, cioè ad una chiamata del Signore, che bisogna saper cogliere nella propria vita interiore.
Un fedele che vuole svolgere un ministero nella propria parrocchia deve prima di tutto nel silenzio della preghiera invocare lo Spirito Santo ed essere illuminato sul carisma che ha ricevuto. Il ministero o lavoro da svolgere nella vita di una parrocchia è il frutto di un carisma e di un dono di Dio.
Se un fedele va dal parroco e chiede di collaborare in parrocchia, la risposta del parroco, grato per la disponibilità, è una sola: prega il buon Dio perché ti faccia comprendere cosa è bene che tu faccia per la comunità e quindi manifestare il carisma ricevuto.
Alla domanda “cosa fai in parrocchia?” la risposta può essere una sola: svolgo un ministero, quello che il buon Dio mi ha fatto scoprire con il dono del carisma.
Un giorno comprendere come la vita della parrocchia è un insieme di carismi che diventano ministeri per servire la comunità.
 
 CONOSCIAMO IL NUOVO VESCOVO DI FRASCATI
 
 
        Mons. Stefano Russo, vescovo di Velletri-Segni, è il nuovo vescovo della diocesi suburbicaria di Frascati.

Lo ha nominato Papa Francesco accettando la rinuncia al governo pastorale presentata da mons. Raffaello Martinelli e unendo le due Sedi suburbicarie in persona episcopi.
Mons. Russo è nato il 26 agosto 1961 ad Ascoli Piceno, nell’omonima diocesi e provincia. Nel 1990 si è laureato in Architettura all’Università di Pescara. Ha frequentato i corsi per il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Il 20 aprile 1991 ha ricevuto l’ordinazione presbiterale presso la Cattedrale di Ascoli Piceno. Dal 1990 al 2007 è stato Presidente della Commissione arte sacra e beni culturali della diocesi di Ascoli Piceno e incaricato per i beni culturali ecclesiastici; dal 1990 è stato membro della Consulta e dal 1996 al 2005 incaricato regionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza episcopale marchigiana; dal 1995 al 2005 ha coordinato le attività del Museo Diocesano di Ascoli Piceno. Dal 1999 al 2001 è stato amministratore parrocchiale di S. Pietro a Castel San Pietro (AP). Dal 2001 al 2005 è stato responsabile dell’Udtap, Ufficio diocesano che coordina gli interventi di recupero degli edifici di valore storico-artistico danneggiati dal terremoto.
Dal 2001 è stato membro e dal 2005 al 2015 Responsabile del Comitato dell’Ufficio nazionale beni culturali ecclesiastici della Cei e viceparroco di San Giacomo della Marca. È stato inoltre membro della Commissione per i beni e le attività culturali della Regione Marche dal 2002 al 2005 e dal 2015 parroco dei Santi Pietro e Paolo ad Ascoli Piceno.
Il 18 marzo 2016 è stato nominato vescovo di Fabriano-Matelica. Il 28 settembre 2018 è divenuto segretario generale della Cei reggendo ancora la diocesi di Fabriano-Matelica in qualità di amministratore apostolico fino al 27 aprile 2019.
Il 7 maggio 2022 è stato nominato vescovo di Velletri-Segni. In seno alla Conferenza episcopale laziale, è vescovo delegato per i Beni culturali e l’edilizia di culto.
Il suo ingresso a Frascati come Vescovo
è avvenuto sabato 11 novembre 2023

(notizie e foto da vari siti Intenet)

 

Le bollette di luce e gas
 
costituiscono in questi mesi un grosso prolema per molte famiglie della nostra Parrocchia e l'aiuto dei fedeli è fondamentale. 
 
Non ci sfugga che anche per rendere accogliente e illuminare 
la nostra Chiesa occorre che i fedeli partecipino secondo le loro possibilità al pagamento delle bollette.
Grazie a tutti.  
 
Parrocchia del Santissimo Sacramento 
IBAN: IT 37 K 05696 39100 00000 2980X42 
N.B.: L'offerta può essere detratta dalle tasse

  

ATTIVITA' PASTORALI
Presto inizieranno i lavori del salone sottostante la Chiesa che sarà disponibile per le attività pastorali rivolte alla formazione ed alla crescita religiosa, spirituale e culturale dei parrocchiani di ogni età per i quali la nostra Parrocchia si fa carico da sempre di organizzare specifiche iniziative. 
Come la Chiesa, che abbiamo restaurato con il contributo della CEI, della Curia e grazie al sostegno di tutti i fedeli, anche i locali sottostanti sono un bene di tutta la comunità parrocchiale del Santissimo Sacramento alla quale chiediamo di contribuire alle spese confermando il sostegno all'iniziativa.
 
Siamo certi di poter contare, come in passato,
sulla partecipazione dei fedeli alle spese.
 
Parrocchia del Santissimo Sacramento - conto lavori oratorio
IBAN: IT 37 K 05696 39100 00000 2980X42

#UNITIPOSSIAMO

#UNITIPOSSIAMO è l’hashtag della nuova campagna della Conferenza Episcopale Italiana che intende sensibilizzare i fedeli e si sofferma sul valore della donazione. I sacerdoti non sono i soli protagonisti, ma condividono questo ruolo con l’intera comunità. Testimoni del Vangelo, ogni giorno ci offrono il loro tempo, ascoltano le nostre difficoltà e incoraggiano percorsi di ripresa.  Sono i nostri sacerdoti che si dedicano a tempo pieno ai luoghi in cui tutti noi possiamo sentirci accolti e si affidano alla generosità dei fedeli per essere liberi di servire tutti. 
Le Offerte rappresentano un modo per esprimere il nostro grazie a coloro che non solo rispondono alle molte emergenze innescate dalle crisi sociali ed economiche, ma  sostengono quotidianamente i propri fratelli in difficoltà. I nostri preti, infatti, sono sempre al nostro fianco ma anche noi possiamo far sentire loro la nostra vicinanza.  
   

 
APPELLO AL CUORE
Con la fine dell'emergenza per il coronavisus, gli aiuti che pervengono per aiutare alcune famiglie della nostra Parrocchia sono man mano diminuiti e non ci consentono di essere vicini a chi ha più bisogno.
Occorre l'aiuto di tutti per far fronte a questa emergenza e chiedo, quindi, a voi, cari amici parrocchiani, di contribuire in base alle possibilità di ciascuno per sovvenire alle necessità materiali dei parrocchiani in difficoltà. 
 
Papa Francesco insiste sulla fraternità e l'amicizia sociale e ci ricorda che nessuno deve rimanere escluso.
Bisogna condividere il pane per moltiplicare la speranza.
La tua offerta può essere fatta con bonifico bancario o direttamente al Parroco.

Parrocchia del Santissimo Sacramento 
IBAN: IT 37 K 05696 39100 00000 2980X42 
N.B.: L'offerta può essere detratta dalle tasse
 
Un grazie a tutti.
 
Insieme possiamo superare questo momento.
 
Vi benedico.
                                    Don Franz
 
 GRAZIE ANCHE A TE 

CON L'8xMILLE LA CHIESA CATTOLICA 
SOSTIENE 36000 PRETI DIOCESANI, TRA CUI CIRCA 500 MISSIONARI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO 
CON L'8xMILLE LA CHIESA CATTOLICA 
PERMETTE LA REALIZZAZIONE DI CENTINAIA
DI INTERVENTI IN ITALIA E NEI PAESI PIU' POVERI
 
IL VALORE DEL PRESEPE
di Don Mauro Leonardi
Fare il presepe in famiglia ha, proprio oggi nella nostra società, un valore speciale. Perché Natale è la storia di una Famiglia che non trova alloggio e che, però, accoglie tutti: pastori, i Re Magi che sono stranieri, i vecchi e i fanciulli.
Natale ci dice che l’inclusione è l’unica strada possibile, ma ci dice anche che deve essere un’inclusione secondo le regole, perché Maria e Giuseppe ci insegnano ad affrontare le difficoltà senza paure, certi della propria identità ma nel rispetto della legge. Si sottopongono al censimento – che per i Giudei era una vergogna – perché era la legge, ma lo fanno sapendo chi sono e interrogandosi sulla diversità delle persone che si accostavano al Figlio.
Tutti questi valori sono nel midollo dell’Occidente e se la parola Occidente ha ancora senso per noi è importante non abdicare al presepe. Fare il presepe, inoltre, ci insegna a tenere assieme le cose altissime con quelle piccolissime perché ci insegna a fare come il festeggiato che, per i cristiani, è assieme, Dio onnipotente e uomo neonato.
Così nascono le statuine del presepe che sono fatte della stessa pasta, dello stesso materiale, che tu sia Dio o che tu sia uomo, che tu sia ricco, come i magi o povero come i pastori, che tu sia bue o asinello. Ci insegna che il paesaggio può essere quello della Betlemme antica o della nostra città di oggi.
Perché la storia è sempre la stessa.
Lettera Apostolica "Admirabile signum" del Santo Padre Francesco sul significato e il valore del Presepe, 01.12.2019 cliccare sul LINK seguente https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/12/01/0953/01938.html
 
 
"APRITE E SPALANCATE LE PORTE A CRISTO" 
I Sacerdoti sono, come sempre,
a disposizione dei fedeli  
 

“La gioia del sacerdote è un bene prezioso non solo per lui ma anche per tutto il popolo fedele di Dio. Esiste in questo mondo una gioia genuina e piena: quella di essere preso dal popolo che uno ama per essere inviato ad esso come dispensatore dei doni e delle consolazioni di Gesù, l’unico Buon Pastore che, pieno di profonda compassione per tutti i piccoli e gli esclusi di questa terra, ha voluto associare molti al suo ministero per rimanere e operare Lui stesso, nella persona dei suoi sacerdoti, per il bene del suo popolo. Io sono Sacerdote perché Lui ha guardato con bontà la mia piccolezza.”                                                                                                                                       (Papa Francesco)

 
 
                           TUTTI I MARTEDÌ                        
Dopo la S. Messa vespertina: recita della Coroncina della misericordia

 

TUTTI I GIOVEDI' - ORE 16,45

SOLENNE ADORAZIONE EUCARISTICA

IL GIORNO 28 DI OGNI MESE 

Il giorno 28 di ogni mese (data scelta in ricordo dei Santi Martiri Innocenti), la S. Messa vespertina  sarà celebrata in ricordo dei bambini non nati, a sostegno della vita nascente e in riparazione del peccato di aborto, nell'abbraccio misericordioso di Dio verso tutti coloro che portano nell'anima questa ferita nascosta. Vi aspettiamo. 

PREPARAZIONE AI SACRAMENTI
Per qualsiasi informazione relativa ai Sacramenti, ci si può rivolgere al nostro Parroco, don Franz Vicentini, Coordinatore diocesano per le attività pre-post cresima adulti

VACANZA IN UMBRIA
per riscoprire il contatto con la Natura

Agriturismo Bio a Gubbio, CARESTO è un Agriturismo biologico B&B (con 4 spighe) in Umbria dove si coniugano semplicità, bellezza e qualità!
Località Caresto, 21 -  Fraz. Carbonesca - 06024 Gubbio (Perugia)
Prenota chiamando Myriam 333 21 41 885 - 339.14 20 522
Su una collina di fronte al castello di Giomici e al castello di Biscina, sorge Caresto, piccolo borgo rurale del 700′, a soli 5 Km dai paesi di Casacastalda e Carbonesca nel comune di Gubbio.
L’Agriturismo Bio nasce all’interno dell’Azienda Agricola Biologica di 21 ettari, di cui 14 di bosco, 6 di seminativo e 1 di uliveto.
La distesa di prati si alterna ai fitti boschi. Il panorama è incantevole, intatto. Si percorrono valli e declini. In un saliscendi, si giunge a Caresto, dove lo sguardo spazia lontano, abbracciando l’intero orizzonte. Adagiata in cima ad una collina, il borgo Caresto racconta una storia lontana.
Antica casa colonica risalente al 1768, tra vicissitudini varie ha attraversato i secoli fino al 2002 quando Myriam rileva l’azienda ormai lasciata all’abbandono
Nel 2009 è nato l’agriturismo biologico di charme con 4 camere confortevoli ricavate in uno dei casolari, che fu negli anni 1950 una scuola per una trentina di bambini. L’opera di recupero è stata eseguita nel rispetto della tradizione con l’intervento di artigiani locali, utilizzando gli stessi materiali e nel rispetto della bio-architettura
L’Azienda propone produzioni proprie di olio extravergine di oliva, cereali, confetture, ortaggi e frutta di stagione.


VACANZA A NAPOLI
Il centro storico, le isole del golfo, i siti archeologici, i musei, la cucina …

Via privata Parco Comola Ricci, 153 - 80122 NAPOLI

https://www.facebook.com/villalaroccia/?ti=as
Nella villa di famiglia, posta in un parco privato di una zona residenziale, sono stati attrezzati due appartamenti, di cui uno con terrazzo con una splendida vista sul golfo di Napoli e sul Vesuvio, da affittare per brevi periodi,.
In pochi minuti, a piedi, si possono raggiungere le Stazioni della Cumana, della Stazione di Mergellina della Metro2 e, con qualche minuto in più, il lungomare di Mergellina.
Consigliato per chi vuole trascorrere qualche giorno a Napoli vivendo in un contesto decisamente più tranquillo delle zone centrali.
Appena fuori dal parco c’è un supermercato molto fornito, aperto dalla mattina presto alla sera tardi.
 
 
PARROCCHIA SS. SACRAMENTO - FRASCATI
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE LAVORATORE - COCCIANO

 

           

   

  IL TEMPO PASQUALE
Inizia con il giorno di Pasqua e si conclude con la domenica della Pentecoste (28 maggio 2023).
Durante questo periodo tutti i cristiani sono chiamati a riflettere sul significato della risurrezione di Gesù dalla morte: la vittoria sulla morte e sul peccato, la salvezza, la vita eterna che ci è stata regalata da Gesù.
Il colore liturgico è il bianco.
  IL TEMPO ORDINARIO
 
Il tempo Ordinario, iniziato dopo la domenica  del Battesimo di Gesù e interrotto con il Mercoledì delle Ceneri, riprende dopo la domenica di Pentecoste  e si protrae fino alla domenica di Cristo Re.
La domenica successiva sarà la prima domenica di Avvento, quando
l’anno liturgico avrà di nuovo il suo inizio.
Il tempo Ordinario è il tempo della speranza, dell’ascolto e della testimonianza nella vita quotidiana.
Il colore liturgico è il verde.
 IL SINODO
"Il Sinodo è un invito a diventare una chiesa sempre più spirituale perché il protagonista di questo cammino è lo Spirito Santo.
C’è bisogno di una chiesa che fa spazio allo Spirito Santo e tutto questo ha un unico obiettivo, quello dell’evangelizzazione.
Se il Santo Padre sta facendo questo appello in modo che tutto il popolo riesca a camminare insieme, bisogna camminare con un unico scopo ovvero quello di annunciare la buona novella e comunicare Gesù al mondo di oggi.
Scopo del Sinodo è parlare di comunione, partecipazione e missione".
 
 

  IL TEMPO DI NATALE

 Inizia con la celebrazione della Messa del 24 Dicembre e si conclude con la domenica successiva all’Epifania, cioè con la festa del Battesimo di Gesù.
La solennità (25 dicembre) celebra la nascita e l'incarnazione del Figlio di Dio. Il 26, 27, 28 dicembre rispettivamente le feste di Santo Stefano, San Giovanni Evangelista e dei Santi Innocenti.
Il tempo di Natale è il tempo della gioia perché celebriamo il Signore che è venuto in mezzo a noi 2.000 anni fa e, da allora, non ci ha mai abbandonato.
Dal mistero della nascita di Gesù, si passa a celebrare la sua manifestazione al mondo (Epifania), la rivelazione della sua natura divina e della sua affermazione come Messia (festa del Battesimo), la sua vita in famiglia (festa della Santa Famiglia) e santità della Madre.
Il colore liturgico è il bianco.


 
 

 

 

  © 2015 Parrocchia del Santissimo Sacramento Frascati