(90/275) Lunedì 31 marzo 2025 S. Beniamino | ![]() | |
PARROCCHIA SS. SACRAMENTO In questa
colonna, su richiesta del Parroco don Franz, ospitiamo temporaneamente le
comunicazioni relative alla Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore di Cocciano. Lo stesso
Parroco cerca un volontario che si occupi della gestione del sito parrocchiale. Via Vittorio Veneto 44 LU - ME - VE dalle 9,00 alle 12,00 Tel. 06 941 69 73 - 06 940 16 687 Giotto, Presentazione di Gesł al Tempio * * * |
![]() CONOSCIAMO IL NUOVO VESCOVO DI FRASCATI
Mons. Stefano Russo, vescovo di Velletri-Segni, è il nuovo vescovo della diocesi suburbicaria di Frascati.
Lo ha nominato Papa Francesco accettando la rinuncia al governo pastorale presentata da mons. Raffaello Martinelli e unendo le due Sedi suburbicarie in persona episcopi.
Mons. Russo è nato il 26 agosto 1961 ad Ascoli Piceno, nell’omonima diocesi e provincia. Nel 1990 si è laureato in Architettura all’Università di Pescara. Ha frequentato i corsi per il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Il 20 aprile 1991 ha ricevuto l’ordinazione presbiterale presso la Cattedrale di Ascoli Piceno. Dal 1990 al 2007 è stato Presidente della Commissione arte sacra e beni culturali della diocesi di Ascoli Piceno e incaricato per i beni culturali ecclesiastici; dal 1990 è stato membro della Consulta e dal 1996 al 2005 incaricato regionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza episcopale marchigiana; dal 1995 al 2005 ha coordinato le attività del Museo Diocesano di Ascoli Piceno. Dal 1999 al 2001 è stato amministratore parrocchiale di S. Pietro a Castel San Pietro (AP). Dal 2001 al 2005 è stato responsabile dell’Udtap, Ufficio diocesano che coordina gli interventi di recupero degli edifici di valore storico-artistico danneggiati dal terremoto.
Dal 2001 è stato membro e dal 2005 al 2015 Responsabile del Comitato dell’Ufficio nazionale beni culturali ecclesiastici della Cei e viceparroco di San Giacomo della Marca. È stato inoltre membro della Commissione per i beni e le attività culturali della Regione Marche dal 2002 al 2005 e dal 2015 parroco dei Santi Pietro e Paolo ad Ascoli Piceno.
Il 18 marzo 2016 è stato nominato vescovo di Fabriano-Matelica. Il 28 settembre 2018 è divenuto segretario generale della Cei reggendo ancora la diocesi di Fabriano-Matelica in qualità di amministratore apostolico fino al 27 aprile 2019.
Il 7 maggio 2022 è stato nominato vescovo di Velletri-Segni. In seno alla Conferenza episcopale laziale, è vescovo delegato per i Beni culturali e l’edilizia di culto.
Il suo ingresso a Frascati come Vescovo
è avvenuto sabato 11 novembre 2023.
(notizie e foto da vari siti Intenet) ![]()
Le bollette di luce e gas
costituiscono in questi mesi un grosso prolema per molte famiglie della nostra Parrocchia e l'aiuto dei fedeli è fondamentale.
Non ci sfugga che anche per rendere accogliente e illuminare
la nostra Chiesa occorre che i fedeli partecipino secondo le loro possibilità al pagamento delle bollette. Grazie a tutti.
Parrocchia del Santissimo Sacramento
IBAN: IT 37 K 05696 39100 00000 2980X42
N.B.: L'offerta può essere detratta dalle tasse
ATTIVITA' PASTORALI
Presto inizieranno i lavori del salone sottostante la Chiesa che sarà disponibile per le attività pastorali rivolte alla formazione ed alla crescita religiosa, spirituale e culturale dei parrocchiani di ogni età per i quali la nostra Parrocchia si fa carico da sempre di organizzare specifiche iniziative.
Come la Chiesa, che abbiamo restaurato con il contributo della CEI, della Curia e grazie al sostegno di tutti i fedeli, anche i locali sottostanti sono un bene di tutta la comunità parrocchiale del Santissimo Sacramento alla quale chiediamo di contribuire alle spese confermando il sostegno all'iniziativa.
Siamo certi di poter contare, come in passato,
sulla partecipazione dei fedeli alle spese.
Parrocchia del Santissimo Sacramento - conto lavori oratorio
IBAN: IT 37 K 05696 39100 00000 2980X42
#UNITIPOSSIAMO
#UNITIPOSSIAMO è l’hashtag della nuova campagna della Conferenza Episcopale Italiana che intende sensibilizzare i fedeli e si sofferma sul valore della donazione. I sacerdoti non sono i soli protagonisti, ma condividono questo ruolo con l’intera comunità. Testimoni del Vangelo, ogni giorno ci offrono il loro tempo, ascoltano le nostre difficoltà e incoraggiano percorsi di ripresa. Sono i nostri sacerdoti che si dedicano a tempo pieno ai luoghi in cui tutti noi possiamo sentirci accolti e si affidano alla generosità dei fedeli per essere liberi di servire tutti.
Le Offerte rappresentano un modo per esprimere il nostro grazie a coloro che non solo rispondono alle molte emergenze innescate dalle crisi sociali ed economiche, ma sostengono quotidianamente i propri fratelli in difficoltà. I nostri preti, infatti, sono sempre al nostro fianco ma anche noi possiamo far sentire loro la nostra vicinanza.
![]() APPELLO AL CUORE
Con la fine dell'emergenza per il coronavisus, gli aiuti che pervengono per aiutare alcune famiglie della nostra Parrocchia sono man mano diminuiti e non ci consentono di essere vicini a chi ha più bisogno.
Occorre l'aiuto di tutti per far fronte a questa emergenza e chiedo, quindi, a voi, cari amici parrocchiani, di contribuire in base alle possibilità di ciascuno per sovvenire alle necessità materiali dei parrocchiani in difficoltà.
Papa Francesco insiste sulla fraternità e l'amicizia sociale e ci ricorda che nessuno deve rimanere escluso.
Bisogna condividere il pane per moltiplicare la speranza.
La tua offerta può essere fatta con bonifico bancario o direttamente al Parroco.
Parrocchia del Santissimo Sacramento
IBAN: IT 37 K 05696 39100 00000 2980X42
N.B.: L'offerta può essere detratta dalle tasse
Un grazie a tutti.
Insieme possiamo superare questo momento.
Vi benedico.
Don Franz
![]() ![]() GRAZIE ANCHE A TE
CON L'8xMILLE LA CHIESA CATTOLICA
SOSTIENE 36000 PRETI DIOCESANI, TRA CUI CIRCA 500 MISSIONARI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
CON L'8xMILLE LA CHIESA CATTOLICA
PERMETTE LA REALIZZAZIONE DI CENTINAIA
DI INTERVENTI IN ITALIA E NEI PAESI PIU' POVERI
![]()
![]() Lettera Apostolica "Admirabile signum" del Santo Padre Francesco sul significato e il valore del Presepe, 01.12.2019
![]()
![]() TUTTI I MARTEDÌ
Dopo la S. Messa vespertina: recita della Coroncina della misericordia
TUTTI I GIOVEDI' - ORE 16,45 SOLENNE ADORAZIONE EUCARISTICA
IL GIORNO 28 DI OGNI MESE
Il giorno 28 di ogni mese (data scelta in ricordo dei Santi Martiri Innocenti), la S. Messa vespertina sarà celebrata in ricordo dei bambini non nati, a sostegno della vita nascente e in riparazione del peccato di aborto, nell'abbraccio misericordioso di Dio verso tutti coloro che portano nell'anima questa ferita nascosta. Vi aspettiamo. ![]() PREPARAZIONE AI SACRAMENTI
Per qualsiasi informazione relativa ai Sacramenti, ci si può rivolgere al nostro Parroco, don Franz Vicentini, Coordinatore diocesano per le attività pre-post cresima adulti
![]()
VACANZA IN UMBRIA
Agriturismo Bio a Gubbio, CARESTO è un Agriturismo biologico B&B (con 4 spighe) in Umbria dove si coniugano semplicità, bellezza e qualità!
Località Caresto, 21 - Fraz. Carbonesca - 06024 Gubbio (Perugia)
Prenota chiamando Myriam 333 21 41 885 - 339.14 20 522
Su una collina di fronte al castello di Giomici e al castello di Biscina, sorge Caresto, piccolo borgo rurale del 700′, a soli 5 Km dai paesi di Casacastalda e Carbonesca nel comune di Gubbio.
L’Agriturismo Bio nasce all’interno dell’Azienda Agricola Biologica di 21 ettari, di cui 14 di bosco, 6 di seminativo e 1 di uliveto.
La distesa di prati si alterna ai fitti boschi. Il panorama è incantevole, intatto. Si percorrono valli e declini. In un saliscendi, si giunge a Caresto, dove lo sguardo spazia lontano, abbracciando l’intero orizzonte. Adagiata in cima ad una collina, il borgo Caresto racconta una storia lontana.
Antica casa colonica risalente al 1768, tra vicissitudini varie ha attraversato i secoli fino al 2002 quando Myriam rileva l’azienda ormai lasciata all’abbandono
Nel 2009 è nato l’agriturismo biologico di charme con 4 camere confortevoli ricavate in uno dei casolari, che fu negli anni 1950 una scuola per una trentina di bambini. L’opera di recupero è stata eseguita nel rispetto della tradizione con l’intervento di artigiani locali, utilizzando gli stessi materiali e nel rispetto della bio-architettura
L’Azienda propone produzioni proprie di olio extravergine di oliva, cereali, confetture, ortaggi e frutta di stagione.
![]() VACANZA A NAPOLI
Il centro storico, le isole del golfo, i siti archeologici, i musei, la cucina …
Via privata Parco Comola Ricci, 153 - 80122 NAPOLI https://www.facebook.com/villalaroccia/?ti=as
Nella villa di famiglia, posta in un parco privato di una zona residenziale, sono stati attrezzati due appartamenti, di cui uno con terrazzo con una splendida vista sul golfo di Napoli e sul Vesuvio, da affittare per brevi periodi,.
In pochi minuti, a piedi, si possono raggiungere le Stazioni della Cumana, della Stazione di Mergellina della Metro2 e, con qualche minuto in più, il lungomare di Mergellina.
Consigliato per chi vuole trascorrere qualche giorno a Napoli vivendo in un contesto decisamente più tranquillo delle zone centrali.
Appena fuori dal parco c’è un supermercato molto fornito, aperto dalla mattina presto alla sera tardi.
![]() PARROCCHIA SS. SACRAMENTO - FRASCATI
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE LAVORATORE - COCCIANO
![]() Inizia con il giorno di Pasqua e si conclude con la domenica della Pentecoste (28 maggio 2023).
Durante questo periodo tutti i cristiani sono chiamati a riflettere sul significato della risurrezione di Gesù dalla morte: la vittoria sulla morte e sul peccato, la salvezza, la vita eterna che ci è stata regalata da Gesù. Il colore liturgico è il bianco. ![]() ![]() Il tempo Ordinario, iniziato dopo la domenica del Battesimo di Gesù e interrotto con il Mercoledì delle Ceneri, riprende dopo la domenica di Pentecoste e si protrae fino alla domenica di Cristo Re.
La domenica successiva sarà la prima domenica di Avvento, quando
l’anno liturgico avrà di nuovo il suo inizio.
Il tempo Ordinario è il tempo della speranza, dell’ascolto e della testimonianza nella vita quotidiana.
Il colore liturgico è il verde.
![]() IL SINODO
"Il Sinodo è un invito a diventare una chiesa sempre più spirituale perché il protagonista di questo cammino è lo Spirito Santo.
C’è bisogno di una chiesa che fa spazio allo Spirito Santo e tutto questo ha un unico obiettivo, quello dell’evangelizzazione.
Se il Santo Padre sta facendo questo appello in modo che tutto il popolo riesca a camminare insieme, bisogna camminare con un unico scopo ovvero quello di annunciare la buona novella e comunicare Gesù al mondo di oggi.
Scopo del Sinodo è parlare di comunione, partecipazione e missione".
![]()
Inizia con la celebrazione della Messa del 24 Dicembre e si conclude con la domenica successiva all’Epifania, cioè con la festa del Battesimo di Gesù.
|
|
| |
||||||
© 2015 Parrocchia del Santissimo Sacramento Frascati |